«Le grandi anime sono come le alte cime. Battute dal vento, avvolte nelle nubi; ma vi si respira meglio e più forte che in altri luoghi. L'aria, lassù, ha una purità che netta il cuore dalle immondezze: e quando le nubi s'allontanano, si domina il genere umano. Tale fu Michelangelo, questa colossale cima, che dominava l'Italia del Rinascimento e di cui vediamo da lontano perdersi nel cielo il profilo tormentato. Non pretendo che gli uomini comuni possano vivere su tali vette. Ma che, un giorno all'anno, vi salgano in pellegrinaggio. Lassù, si sentiranno più vicini all'Eterno. Poi, ridiscenderanno verso la pianura della vita, col cuore temprato per la lotta quotidiana.»
...re dell'arte occidentale. Il maestro la scolpì quando aveva poco più che vent'anni e fu una delle sue prime commissioni alla corte di papa Alessandro VI ... Michelàngelo Buonarroti nell'Enciclopedia Treccani ... . Michelangelo, Pietà, 1498-99, marmo, h 174 larghezza 195 profondità 69 cm. Città del Vaticano, Basilica di San Pietro ... In due minuti vi racconto la vita di Michelangelo Merisi, maestro della luce e delle ombre. Ritratto di Caravaggio di Ottavio Leoni, 1621, Firenze, Biblioteca Marucelliana Se la vita di Caravaggio fosse stata un romanzo, probabilmente sarebbe stato un romanzo di Alexandre Dumas, fatto di duelli, fughe, improvvise ascese e rovinose cadute. Vita di Michelangelo, Libro di Romain Rolland. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da ... Michelangelo Buonarroti - Wikipedia ... . Vita di Michelangelo, Libro di Romain Rolland. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da SE, collana Testi e documenti, brossura, data pubblicazione luglio 2014, 9788867231034. Vita di Michelangelo Buonarroti, l'artista toscano rinascimentale oggi celeberrimo in tutto il mondo; i suoi rapporti con i potenti e con i colleghi artisti, con la sua famiglia e, naturalmente, con l'arte....